Strumenti per accessibilità
Nel secolo scorso partirono dalla Puglia centinaia di emigranti in cerca di una vita migliore. Arrivarono a Sao Paulo (Brasile) dove questa comunità proveniente da Polignano a mare (Bari), decise di restarci puntando sul commercio: inaugurarono il Mercato Municipale, ritenuto per molti anni il più importante dell'intero Sud America. Quasi contemporaneamente fondarono tutti insieme l'Associazione Benefica di San Vito e, in preda alla nostalgia, riprodussero la Festa patronale di San Vito che si tiene tutt'oggi nella città di origine. In questa Festa, dal 1918, è nato uno strumento di found raising davvero speciale: si preparano e vendono esclusivamente prodotti tipici pugliesi per opera delle donne di origine italiana (la più giovane ha 75 anni), chiamate LE MAMME DI SAN VITO. Lavorano gratis dal martedì alla domenica per vendere in ogni sera della Festa 4.000 piatti di Orecchiette, 3.000 piatti di Spaghetti, 800 Focacce, 2.000 Panzerotti, migliaia di Ghimmirelle (involtini di fegato), Taralli dolci e salati, dolci tipici pugliesi. Lo scopo? Mantenere, nutrire e curare tantissimi bambini ospitati nel "loro" ASILO DI SAN VITO (Creche de Sao Vito). Fino ad oggi, con la vendita dei piatti tipici pugliesi, hanno curato e mantenuto più di 18mila bambini brasiliani. Ma tutto questo reggerà al ricambio generazionale in atto?