Oltre mezzo secolo fa si affacciarono nella narrativa e pubblicistica del Mezzogiorno i "primati del Regno di Napoli", dalla prima ferrovia italiana alla prima nave a vapore, passando per il primo ponte sospeso in ferro. Negli ultimi anni la tematica si è ampliata fino ad abbracciare la tesi della prosperità del Sud sotto l'Antico Regime, sostenuta da diverse voci, per lo più fuori o contro la storiografia tradizionale.
Questo libro indaga sui primati rivendicati, esaminando aspetti fondamentali del Mezzogiorno prima dell'Unità - dalla politica all'economia, dallo spirito pubblico all'istruzione - e alla luce del pensiero meridionalista risalente a Francesco Saverio Nitti, mette a fuoco le criticità post-unitarie denunziate in relazione ad emigrazione e brigantaggio sulla falsariga dell'asserito dilemma inflitto alle popolazioni meridionali: "Briganti o emigranti".
L'autore segnala infine facce attuali della poliedrica questione meridionale, alcune delle quali presentatesi come parte della soluzione anziché del problema.
16 altri prodotti nella stessa categoria:
STORIA DELLE DUE SICILIE
EVOLUZIONE DELL'ARTE...
Januae Ricerche e...
Architetture leccesi
OTRANTO 1480. IL...
TUTTE LE OPERE. TESTO...
MONACHESIMO...
L'IMPRESA DI FELICE...
Alessano tra Storia e...
LA CONTRORIFORMA NEL...
PROVINCIA DI LECCE
Specchia e la chiesa...
COLPE DEL SUD....
SUD
TERRA ROSSA D'ARNEO....
Prodotti Correlati
- Non ci sono prodotti in questo momento