Con l’erosione dell’Impero bizantino avviata militarmente a partire dall’XI secolo e proseguita metodicamente fino alla completa occupazione dell’Anatolia e alla distruzione della “grande mela rossa”, la capitale della cristianità orientale, Costantinopoli, i Turchi non furono in grado di elaborare una civiltà e cultura dell’incontro, fondata sui valori dell’Islam e della Ortodossia. All’Europa i Turchi si avvicinarono per circa quattro secoli con la guerra, seguendo nell’itinerario delle conquiste, la direttrice balcanica (fino al II assedio di Vienna 11 settembre 1683) e quella egeo-ionico-adriatica (fino alla battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571), guardando alla Puglia come alla frontiera dell’occidente che, pur nella sua disgregazione politica e debolezza militare, seppe comunque opporre un argine (paradossalmente proprio con la caduta di Otranto l’11 agosto 1480) alla ambizione del dominio universalistico della Sublime Porta.
16 altri prodotti nella stessa categoria:
Napoli e i Filomarino...
Bisogna armare...
SUD
Vite sbandate
AHIMÈ PARLO IL...
Leuca una perla ai...
GASPARE TRAVERSI...
Il primato del Regno...
Alessano lo conosceva...
CANTIERI DI BONIFICA
IL BRIGANTE CHE SI...
AMORI E NOZZE NEL...
Alessano tra Storia e...
GIUDICATE SUI FATTI
PUGLIA PREISTORICA
Prodotti Correlati
- Non ci sono prodotti in questo momento