Per comprendere pienamente il brigantaggio postunitario meridionale, liberandolo da ogni orpello ideologico, occorre immergersi nel mondo contadino che ne è il substrato culturale e sociale. Le storie riportate - tutte recuperate pazientemente in anni di scavi archivistici - aprono uno squarcio interessante, spesso inedito, su questo mondo nel quale convivono e si scontrano tutti insieme cafoni e galantuomini, idealisti e profittatori, ultimi eroi romantici e avventurieri di sempre, briganti e soldati, vittime e carnefici, giudici e imputati, carnefici e condannati, preti avidi e monaci intriganti: comparse che affollano il Sud, palco di speranze, di illusioni e di delusioni sul quale, malinconicamente dissoltosi il Regno delle Due Sicilie, va in scena la nuova Italia.
16 altri prodotti nella stessa categoria:
BOTRUGNO CHIESA...
Oronzo Gabriele Costa
EBREI A TRICASE PORTO
LA PUGLIA IL...
Scene di vita popolare...
COLPE DEL SUD....
EBREI ED EBRAISMO
NEL DOMINIO DEL...
RELIQUIE E RELIQUIARI...
L'eroica bacchetta
IL BRIGANTE CHE SI...
PROFILI BIOGRAFICI DI...
QUANDO IPPOCRATE...
NEOFEUDALESIMO E...
Canto
Prodotti Correlati
- Non ci sono prodotti in questo momento