Sin dalla sua nascita l'Associazione Culturale Januae di Tricase si è impegnata, principalmente nelle aree di pertinenza statutaria Educazione; Cultura, Ricerca Storica e Ambiente, nella conservazione, studio e valorizzazione dei beni e delle fonti culturali della città e non solo.
Lo ha fatto rendendosi promotrice di iniziative culturali, di studio, di recupero, sfociate per lo più in lavori tematici che trattano di vita nei trappeti a grotta, dell'arte del giunco, di storico-religiose, di uomini, fotografie e pietre.
Dopo la felice iniziativa dei Racconti di Storia e Cultura del 2004, da unalto profilo qualitativo anche se prettamente artigianale, questa volta si è dato alle stampe una raccolta di saggi, provenienti dallo studio dei più disparati autori che guardano alle testimonianze storiche locali come a un patrimonio da difendere, come a rigagnoli che confluiscono nel grande fiume della Storia.
Poiché senza aiuti finanziari persino le idee più valide non vanno a buon fine e spesso a rimetterci sono progetti culturali di qualità che non trovano sponsor perché ritenuti di scarsa ricaduta in termini di immagine, ci si è rivolti alla comunità, ritenendo che la commistione di forze e idee raramente produce il nulla.
Prende avvio, perciò, un programma ad ampio respiro dove alla raccolta di ricerche si affiancano studi tematici, dando vita ad un piano di lavoro che accomuna contenuti, quesiti e soluzioni di braudelliana impostazione... 'Ia storia non è soltanto racconto, la storia è spiegazione". L'architettura del progetto appena iniziato vede come scadenza annuale la pubblicazione di una raccolta di ricerche e studi salentini che analizzano gli aspetti sociali ed economici delle innumerevoli vicende e questioni del nostro territorio.
Nella realizzazione del progetto, portato avanti con tenacia, quasi ostinazione, siamo stati sostenuti dalla fiducia di quanti hanno creduto nella validità dell'operazione culturale, per questo motivo ci auguriamo di essere stati promotori, tutti quanti, di un'iniziativa capace di rafforzare nei più il senso di appartenenza alla propria terra e di stimolare l'attenzione sul portato storico dei tanti segni scomparsi e dei tanti ancora presenti, consegnatici dalla lungimiranza e dalla saggezza di tutti coloro che ci hanno preceduto.
(Rocco Martella - Associazione Culturale Januae)
16 altri prodotti nella stessa categoria:
LA CGIL, IL SALENTO
OSSERVAZIONI SUL...
Una lunga protesta...
Nel tratto di...
L'antico Convento dei...
Storia della Puglia...
Gaetano Salvemini...
IL SAIO E LA SPADA
I MESSAPI
NARDO' NELLA STORIA...
Fonti per il Barocco...
TUTINO COME UN AUTUNNO
Vite sbandate
TERRA ROSSA D'ARNEO....
ALEZIO 2 GIUGNO 1946
Prodotti Correlati
- Non ci sono prodotti in questo momento